Piazza N. Longobardi 3, 00145 Roma tel 06 51607592
"La qualità maggiore di un buon medico è un'estrema capacità di attenzione, perché la medicina è sopra ogni altra cosa un'arte dell'osservare" Luigi Turinese in Biotipologia

venerdì 8 febbraio 2013

Presentazione del libro "Buoni si nasce" - Cassino 22 febbraio 2013


Presentazione del libro di
MARIA FELICE PACITTO

Buoni si nasce, soggetti etici si diventa
La costruzione della mente etica
tra neuroscienze, filosofia, psicologia



Venerdì, 22 febbraio, ore 17
Biblioteca Comunale di Cassino ‘’P.Malatesta‘’

INCONTRANO I LETTORI
Carlo di Cicco
Vicedirettore de “l' Osservatore romano”

Giuseppe Grilli
Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere
Università Roma TRE

Luigi Turinese
Medico esperto in Omeopatia,
Psicoanalista junghiano (AIPA)

MODERA
Maria Cristina Tubaro
Giornalista

Sarà presente l'Autrice

La Prefazione di Luigi Turinese:


Maria Felice Pacitto ha scritto un libro coraggioso. Non perché occuparsi di etica significhi di per sé situarsi, come usa dirsi, “fuori dal coro”: libri sull’argomento vengono pubblicati con una certa regolarità, anche in Italia. Tuttavia, come cercherò di spiegare, il presente lavoro ha la peculiarità di tenere sempre insieme – operazione non semplice – le due qualifiche e dunque le due anime dell’Autrice: quella di matrice filosofica e quella squisitamente psicoterapeutica. Pacitto approda qui a una felice sintesi di elementi che erano già presenti in alcuni suoi lavori, segnatamente nel libro precedente (Gli antemorti, Alpes, Roma 2009), nel quale i temi del male, della colpa, della responsabilità affioravano in tutta la loro drammatica urgenza. L’Autrice percorre sino al suo logico estuario la linea tracciata da Kant il quale, nel tentare una risposta alla sempiterna domanda del biblista (“Unde Malum?”), ci ricorda che il male è elemento necessario alla scelta morale. Con un pizzico di ottimismo della volontà, ci dice che “buoni si nasce, soggetti etici si diventa”. Vorrei affettuosamente correggere con una venatura saturnina tale ottimismo, affermando che si nasce esseri umani – con tutto il corredo di Ombra, dunque di propensione al male che, riconosciuta e integrata, si può sperare al massimo di rendere inoffensiva – e si cerca faticosamente di approdare a una dimensione etica, che è la dimensione della scelta. In realtà, la dialettica tra ottimismo e pessimismo è una semplificazione nella quale Pacitto non cade, se leggiamo nella giusta luce quando scrive che “ci piace pensare l’etica come ciò che frena gli stati emotivi e pulsionali”. Appare ben chiaro che il crinale da percorrere è sottilissimo. Il bisogno di regole può dar luogo a moralismi che di etico hanno ben poco; così come un eccesso di relativismo può sfociare in un pluralismo etico che, a sua volta, dell’etica è una pallida parodia. Decisamente in controtendenza è la presa di distanza, da parte della Nostra Autrice, dalla retorica delle neuroscienze, che è giunta sino a creare innumerevoli pseudo-branche del sapere, contentandosi di apporre il prefisso neuro a svariate discipline. Così la neuroetica dovrebbe spiegare le determinanti del comportamento umano; laddove, al massimo, possiamo chiederle di spiegare che cosa avviene nel cervello umano mentre si realizza un comportamento etico. Altro considerevole atto di coraggio – ma vorrei considerarlo “semplicemente” un atto di intelligenza – è rappresentato dal superamento della supposta neutralità della psicoterapia: dogma che, con la pretesa di non immettere elementi pedagogici nel setting, finisce molte volte per precludere l’accesso a quell’orizzonte di senso che è la richiesta inconscia di tanti pazienti. Penso in particolare a due categorie: le persone che, affrontando la seconda metà della vita, si trovano a fare i conti con problematiche esistenziali più che cliniche; e gli adolescenti che, in difficoltà con il tema dell’identità – base inalienabile del senso etico – rischiano gli abissi della psicopatia e della sociopatia. Per questo motivo sottoscrivo senza riserve l’affermazione che “la psicoterapia e l’etica perseguono gli stessi obiettivi”. Ciò significa che la dimensione etica è necessaria al professionista dell’anima almeno quanto quella tecnica. Nell’antichità classica, le due qualità del buon medico – che oggi potremmo estendere anche al buono psicoterapeuta: nella medicina antica le due figure coincidevano – erano considerate la phylanthropìa (amore per l’uomo in quanto tale) e la philotekhnìa (amore per l’arte, in questo caso per l’arte del curare). “Dove c’è phylanthropìa, c’è anche phylotekhnìa” (Ippocrate, Praecepta). Pacitto sembra avere ben presenti questi concetti. E la cosa mi conforta e ci conforta molto…


Nessun commento:


Libri di Luigi Turinese

Luigi Turinese Cantautore

Luigi Turinese Cantautore
Clicca sull'immagine per scoprire la sua musica, i suoi concerti, i suoi CD