Piazza N. Longobardi 3, 00145 Roma tel 06 51607592
"La qualità maggiore di un buon medico è un'estrema capacità di attenzione, perché la medicina è sopra ogni altra cosa un'arte dell'osservare" Luigi Turinese in Biotipologia
Visualizzazione post con etichetta Luigi Turinese Cantautore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luigi Turinese Cantautore. Mostra tutti i post

lunedì 18 dicembre 2023

"La canzone d'autore è innanzitutto una narrazione di storie con un vestito musicale adeguato" - Intervista di Fabrizio Fontanelli a Luigi Turinese

 I Passaggi umani e sonori di Luigi Turinese

Intervista di Fabrizio Fontanelli 

su Slowcult. Il lento fluire del sapere



Passaggi è il tuo secondo album. Un album che ha un grande fascino, mi ha riportato a un mondo
dove la musica giocava un ruolo centrale. Sono brani che richiedono cura nell’ascolto, sia per la
parte letteraria sia per la cura sonora.

Parlaci del processo che ti ha portato a Passaggi. E del tema che lega i vari brani.

Ciao a tutti! Allora faccio un passo indietro, necessario per poter comprendere meglio la genesi di Passaggi. Negli anni ’70, come molti, avevo scritto qualche decina di brani, suonandone dal vivo alcuni soltanto in pochissime occasioni: ad esempio al mitico Folkstudio, che la domenica pomeriggio riservava uno spazio, chiamato Folkstudio giovani, a chiunque volesse condividere le sue canzoni. Altri tempi…

Successivamente gli impegni familiari e di lavoro – sono medico, psicoanalista e saggista – hanno
lasciato alla musica soltanto uno spazio, comunque ampio, dedicato all’ascolto. Insomma, non ho
più scritto ma ho molto ascoltato. Fino a che, nel 2015, non ho ricevuto una chiamata che non ho
potuto rifiutare: mio figlio Simone, musicista, mi ha proposto di registrare la parte migliore di
quell’antico canzoniere, che giaceva in un cassetto, letteralmente, da quasi quarant’anni. [...]

Continua a leggere l'intervista di Fabrizio Fontanelli* su Slowcult


*Fabrizio Fontanelli è musicista, chitarrista, e storico fondatore di uno dei gruppi rock più vitali in Italia, i Mardi Gras

lunedì 8 maggio 2023

Concerto - Risonanze d'Autore, Palermo 9 maggio 2023 ore 21, Teatro Agricantus

 


Risonanze d’autore

La canzone d’autore è viva e vegeta ma transita in territori carsici, quasi sempre ignorata dai mezzi di comunicazione, fatta eccezione per i nomi storici, di cui si dà per scontata l’esistenza come parti imprescindibili del paesaggio. Oppure, per dare l’impressione di seguire il presente, si estende abusivamente il termine “cantautore” a discutibili espressioni musicali che mancano totalmente dei criteri fondamentali per definire la canzone d’autore. A noi né famosi né abusivi non resta pertanto che “fare rete”. L’hanno ben compreso i cantautori Salvatore La Carrubba e Armando Cacciato (quest’ultimo molto attivo anche in campo produttivo, con la sua Circuiti Sonori Indie Label), che in Sicilia si adoperano attivamente per creare festival e rassegne dedicati alla canzone d’autore. Nell’agosto del 2022 ha avuto un bel riscontro una giornata organizzata a Serradifalco (CL). Quest’anno il discorso si è allargato sino a concepire una rassegna scandita in quattro appuntamenti al Teatro Agricantus di Palermo 

Per il terzo di questi appuntamenti l’artista di punta sarà Luigi Turinese, romano di origini siciliane, che si esibirà in un set acustico nel corso del quale eseguirà brani tratti dai suoi album “Ballate di un’altra estate” e il recentissimo “Passaggi. Il volo di Mangialardi”. Turinese sarà accompagnato dal fedele chitarrista Adriano Piccioni, con interventi, in alcuni brani, degli stessi La Carrubba (al pianoforte) e Cacciato (alle percussioni). Prima di lui saliranno sul palco Erica Filocamo e il duo Wild Flowers. Non mancheranno sorprese (si vocifera di un duetto tra Luigi Turinese e un’artista palermitana di una certa fama…). 



lunedì 16 gennaio 2023

Passaggi - Luigi Turinese su Generiamo Salute, videointervista di Giuseppe Spinelli

Guarda la videointervista sul canale Youtube CEMON


Abbiamo intervistato con il consueto piacere dell’anima il dott. Luigi Turinese poliedrico artista-medico e psicologo che il 21 gennaio 2023 al Teatro Garbatella di Roma presenterà il suo ultimo lavoro musicale, l’album Passaggi. Il volo di Mangialardi.

Se, come noi, siete curiosi di sapere chi è Mangialardi, ma soprattutto desiderate entrare nella sfera creativa di questo personaggio unico che si fa rapire dalla musica come arte in cui esprimersi, e contemporaneamente esercita l’arte del curare, seguite l’intervista e accorrete sabato 21 gennaio al Teatro Garbatella alle 21.00.

“Ogni malattia è un problema musicale. La cura consiste nel trovare una soluzione musicale.”           Novalis



mercoledì 11 gennaio 2023

Il contenuto non corrisponde al titolo - Presentazione del libro di Giuseppe Manfridi - Teatro Marconi Roma, 12 gennaio 2023 ore 19

Presentazione sui generis del libro di Giuseppe Manfridi
Il contenuto non corrisponde al titolo
(Ed Efesto)

Al Teatro Marconi
con parole, poesia, musica

Viale Marconi,698E
Roma

Passaggi di Luigi Turinese al Teatro Garbatella di Roma - Articolo di Valentina di Luzio su Agr Press

Passaggi di Luigi Turinese al Teatro Garbatella di Roma

di Valentina Di Luzio


Sarà presentato al Teatro Garbatella di Roma il nuovo album di Luigi Turinese “Passaggi. Il volo di Mangialardi”

Il cantautore Luigi Turinese, il 21 gennaio alle ore 21.00, presenterà al Teatro Garbatella di Roma (Piazza Giovanni da Triora 15, ingresso 10,00 euro) il suo nuovo album “Passaggi - Il volo di Mangialardi”, nel quale, attraverso 12 canzoni, che si ispirano al suo vissuto interiore e agli inevitabili stati di passaggio emotivi, scandisce tappe cruciali a cui la vita ci sottopone, schiudendo nuove possibili vie da vivere ed esplorare. La paura, l’angoscia la sofferenza ma anche la leggerezza, la felicità e lo stupore, sono alcuni stati d’animo che Luigi Turinese esprime e condivide nei suoi testi intrisi di metafore evocative e visionarie. Un viaggio introspettivo ricco di tensioni emotive che mette in luce la fragilità dell’uomo, ma al tempo ne esalta la sua grandezza e bellezza.

Ogni brano è una storia autobiografica come “La notte in cui morì mio padre”, dove ricorda la figura paterna con malinconica dolcezza, “Cardosofia” in cui la magia dell’amore arriva all’improvviso, quando meno te lo aspetti, sconvolgendo ritmi ed equilibri consolidati [...]

 [...] Continua a leggere l'articolo su Agr Press

martedì 10 gennaio 2023

Luigi Turinese, il suo "Passaggi" e il live del 21 gennaio a Roma - Intervista su 9colonne Agenzia Giornalistica



Luigi Turinese è un uomo dalle mille sorprese: medico, psicologo analista, scrittore ma anche un bravo cantautore. Il 21 gennaio presenterà al Teatro Garbatella, in Piazza Giovanni da Triora 15, il suo secondo lavoro discografico intitolato “Passaggi. Il Volo di Mangialardi”.

[... Leggi tutta l'intervista]

 Chi è il ragazzo raffigurato in copertina che si lancia nel vuoto?

Non si lancia nel vuoto, vola… non dimentichiamo che sottotitolo dell’album è “Il volo di Mangialardi”! Mi piace molto quella fotografia, perché rappresenta in forma estetica il fuoco vitale che spinge il protagonista a staccarsi da terra per librarsi nell’aria – lo scatto fissa questa emozionante sospensione –, assaporando fiducioso l’approdo nell’acqua del lago sottostante. A ben vedere, sono presenti i quattro elementi (fuoco, terra, aria, acqua), protagonisti peraltro di un pezzo che non esito a definire mistico, ovvero “L’Universo e l’io”.

[...] Continua a leggere l'intervista su 9colonne Agenzia giornalistica


Passaggi

Concerto live

21 gennaio 2023

Teatro Garbatella, Roma

Piazza Giovanni da Triora,15

Vai alle info sul concerto


lunedì 9 gennaio 2023

"Tutto è immagine, anche quello che definiamo realtà" - Intervista a Luigi Turinese su DT NEWS




Il 21 gennaio 2023 l'artista presenterà al Teatro Garbatella, in via Giovanni da Triora 15 a Roma, il suo secondo lavoro discografico "Passaggi. Il Volo di Mangialardi”


I testi del nuovo album mettono in luce la sua curiosità artistica, ma anche la sua attenzione ai rapporti umani che si intrecciano nella nostra vita. Quanto c’è del suo vissuto in queste canzoni?

Nelle mie canzoni c’è moltissimo di me: non tanto e non solo nei fatti raccontati quanto nel modo di osservare la vita, che per me è soprattutto una rete di relazioni. D’altra parte la mia è una natura polifonica: le esperienze di medico, psicoanalista, scrittore e cantautore si fecondano tra loro.


venerdì 30 dicembre 2022

Concerto "Passaggi" del 21.1.23 a Roma: Intervista a Luigi Turinese su Radio Roma Capitale, a cura di



 Il cantautore Luigi Turinese è intervenuto giovedì 29 dicembre ai microfoni di Radio Roma Capitale per presentare il suo nuovo album "Passaggi" e il concerto del 21 gennaio 2023 al Teatro Garbatella.


martedì 27 dicembre 2022

Sulla musica - Intervista a Luigi Turinese, Roma Suona del 20 dicembre 2022

 


La musica è un cammino, un percorso. Qual è stato il cammino che l’ha avvicinata alla musica?

La musica fa parte della mia vita a partire dall’adolescenza. Sono cresciutocome ascoltatore assiduo negli anni ’70, un periodo in cui da un lato il grande rock si declinava nella complessità del Progressive, dall’altro la canzone d’autore toccava altezze da cui ancora oggi non possiamo prescindere. In quel periodo imparai a suonare la chitarra e quasi subito – avendo da sempre facilità di scrittura – iniziai a scrivere canzoni. Le più belle hanno costituito l’ossatura del primo CD, “Ballate di un’altra estate”, che ho registrato decenni dopo averle scritte, scoprendo che avevano mantenuto una sorprendente freschezza.
Aggiungo, perché ha una certa importanza, che dopo essermi laureato in medicina frequentai per alcuni anni, senza infine laurearmi, la Facoltà di Lettere, sostenendo un certo numero di esami, il primo dei quali fu – non a caso – Storia della musica. Presi 30, portando un lavoro sulle Passioni, con particolare riferimento alle immortali Passioni di Bach.

Quali sono i suoi punti di riferimento?

Dal punto di vista compositivo, i miei riferimenti sono i cantautori italiani, in particolare quelli della scuola romana (De Gregori e Locasciulli su tutti). La canzone d’autore italiana riconosce due grandi ascendenze: la chanson française e la tradizione nord-americana, Bob Dylan e il canadese Leonard Cohen su tutti. La scuola genovese (Tenco, Bindi, Paoli, De André e per li rami Paolo Conte) riceve ispirazione dalla Francia; la scuola romana decisamente dall’America. Io mi sento fratello minore di De Gregori e dunque, come lui, figlio di Dylan.

Cosa ne pensa del panorama musicale di oggi, c’è qualcuno che le piace in particolare?

Condivido il giudizio di Francesco Guccini, [...]

Continua a leggere l'Intervista sulla rivista
 Roma Suona, Tutte le note della Capitale


venerdì 25 novembre 2022

Concerto - Luigi Turinese presenta il suo nuovo album "Passaggi"- Sabato 21 gennaio 2023 ore 21, Roma Teatro Garbatella

CONCERTO

Sabato 21 Gennaio 2023

ore 21

Teatro Garbatella
Piazza Giovanni da Triora 15, Roma 


 LUIGI TURINESE

presenta
il suo nuovo album
Passaggi

Vi informiamo con un po' di emozione che il cantautore Luigi Turinese si esibirà live il 21 Gennaio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Garbatella  per presentare  il suo nuovo album dal titolo "Passaggi"

Un viaggio introspettivo intimo e confidenziale,  un condensato di emozioni che arrivano dritte al cuore. In questo lavoro dal forte impatto emotivo Luigi Turinese mette tutto se stesso raccontandosi senza filtri e finzioni.
Con lui sul palco a condividere questa avventura:
Simone Turinese alla chitarra elettrica e arrangiamenti, Adriano Piccioni  alla chitarra elettrica e chitarra acustica, Fabrizio Sellan alle tastiere, Francesco Cognetti al basso, Piero Tozzi alla batteria Ines Melpa ai cori.

Vi aspettiamo!!!

Info Biglietti su www.diyticket.it e callcenter 06-0406, attivo anche su Whatsapp orario 9-13 e 14-18 lun-ven.

Si può acquistare anche in uno dei 45.000 Punti Mooney (ex SisalPay - bar, tabaccherie, edicole) oppure direttamente al Teatro Garbatella. 

Ufficio stampa Marina Luca




sabato 5 novembre 2022

Luigi Turinese in "Acustico" - concerto live al Boogie Club, Mercoledì 9 Novembre 2022, Roma

Mercoledì 9 Novembre 

Boogie Club

Via Gaetano Astolfi 63/65 (Portuense /marconi)

Roma 


BOOGIE CLUB – ROMA ristorante, pub con musica dal vivo

PRENOTARE Tel o WhatsApp 3331279800

OPEN dalle 20:00 LIVE dalle 21:30 

Music Fee €5

ACUSTICO, è un viaggio intimo e confidenziale che il cantautore Luigi Turinese farà al fianco di Adriano Piccioni alla chitarra acustica e Piero Tozzi alle percussioni


Ascolta il podcast dell'intervista a Luigi Turinese su Radio Roma Capitale del 5.11.22

Il cantautore Luigi Turinese è intervenuto sabato 5 novembre ai nostri microfoni per presentare il concerto del 9 novembre al Boogie Club e per anticipare la serata del 21 gennaio 2023 al Teatro Garbatella, in cui sarà presentato il suo nuovo album. Ascolta il podcast della radiointervista


Cantautori/Al Boogie Club Luigi Turinese

In trio con Adriano Piccioni alla chitarra acustica e Piero Tozzi alle percussioni, arriva Luigi Turinese, cantautore originale e poliedrico, chitarrista e solista di armonica nonchè medico. Presenta un progetto acustico con sonorità intimiste, un viaggio confidenziale con i brani originali tratti dal suo primo album “Ballate di un’altra estate” e da “Passaggi”, nuovo disco in uscita a breve, e alcune canzoni di grandi cantautori italiani, tra ballad, brani d’amore e di libertà.

Boogie Club, via Geatano Astolfi 63-65, 333-1279800, ore 21,30


Libri di Luigi Turinese

Luigi Turinese Cantautore

Luigi Turinese Cantautore
Clicca sull'immagine per scoprire la sua musica, i suoi concerti, i suoi CD