Piazza N. Longobardi 3, 00145 Roma tel 06 51607592
"La qualità maggiore di un buon medico è un'estrema capacità di attenzione, perché la medicina è sopra ogni altra cosa un'arte dell'osservare" Luigi Turinese in Biotipologia
Visualizzazione post con etichetta Intervista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intervista. Mostra tutti i post

lunedì 18 dicembre 2023

"La canzone d'autore è innanzitutto una narrazione di storie con un vestito musicale adeguato" - Intervista di Fabrizio Fontanelli a Luigi Turinese

 I Passaggi umani e sonori di Luigi Turinese

Intervista di Fabrizio Fontanelli 

su Slowcult. Il lento fluire del sapere



Passaggi è il tuo secondo album. Un album che ha un grande fascino, mi ha riportato a un mondo
dove la musica giocava un ruolo centrale. Sono brani che richiedono cura nell’ascolto, sia per la
parte letteraria sia per la cura sonora.

Parlaci del processo che ti ha portato a Passaggi. E del tema che lega i vari brani.

Ciao a tutti! Allora faccio un passo indietro, necessario per poter comprendere meglio la genesi di Passaggi. Negli anni ’70, come molti, avevo scritto qualche decina di brani, suonandone dal vivo alcuni soltanto in pochissime occasioni: ad esempio al mitico Folkstudio, che la domenica pomeriggio riservava uno spazio, chiamato Folkstudio giovani, a chiunque volesse condividere le sue canzoni. Altri tempi…

Successivamente gli impegni familiari e di lavoro – sono medico, psicoanalista e saggista – hanno
lasciato alla musica soltanto uno spazio, comunque ampio, dedicato all’ascolto. Insomma, non ho
più scritto ma ho molto ascoltato. Fino a che, nel 2015, non ho ricevuto una chiamata che non ho
potuto rifiutare: mio figlio Simone, musicista, mi ha proposto di registrare la parte migliore di
quell’antico canzoniere, che giaceva in un cassetto, letteralmente, da quasi quarant’anni. [...]

Continua a leggere l'intervista di Fabrizio Fontanelli* su Slowcult


*Fabrizio Fontanelli è musicista, chitarrista, e storico fondatore di uno dei gruppi rock più vitali in Italia, i Mardi Gras

martedì 27 dicembre 2022

Sulla musica - Intervista a Luigi Turinese, Roma Suona del 20 dicembre 2022

 


La musica è un cammino, un percorso. Qual è stato il cammino che l’ha avvicinata alla musica?

La musica fa parte della mia vita a partire dall’adolescenza. Sono cresciutocome ascoltatore assiduo negli anni ’70, un periodo in cui da un lato il grande rock si declinava nella complessità del Progressive, dall’altro la canzone d’autore toccava altezze da cui ancora oggi non possiamo prescindere. In quel periodo imparai a suonare la chitarra e quasi subito – avendo da sempre facilità di scrittura – iniziai a scrivere canzoni. Le più belle hanno costituito l’ossatura del primo CD, “Ballate di un’altra estate”, che ho registrato decenni dopo averle scritte, scoprendo che avevano mantenuto una sorprendente freschezza.
Aggiungo, perché ha una certa importanza, che dopo essermi laureato in medicina frequentai per alcuni anni, senza infine laurearmi, la Facoltà di Lettere, sostenendo un certo numero di esami, il primo dei quali fu – non a caso – Storia della musica. Presi 30, portando un lavoro sulle Passioni, con particolare riferimento alle immortali Passioni di Bach.

Quali sono i suoi punti di riferimento?

Dal punto di vista compositivo, i miei riferimenti sono i cantautori italiani, in particolare quelli della scuola romana (De Gregori e Locasciulli su tutti). La canzone d’autore italiana riconosce due grandi ascendenze: la chanson française e la tradizione nord-americana, Bob Dylan e il canadese Leonard Cohen su tutti. La scuola genovese (Tenco, Bindi, Paoli, De André e per li rami Paolo Conte) riceve ispirazione dalla Francia; la scuola romana decisamente dall’America. Io mi sento fratello minore di De Gregori e dunque, come lui, figlio di Dylan.

Cosa ne pensa del panorama musicale di oggi, c’è qualcuno che le piace in particolare?

Condivido il giudizio di Francesco Guccini, [...]

Continua a leggere l'Intervista sulla rivista
 Roma Suona, Tutte le note della Capitale


mercoledì 9 febbraio 2022

"Caro Hillman..." - Intervista online agli autori Riccardo Mondo e Luigi Turinese a cura di Roberta Di Carlo delle Edizioni LSWR

 Edizioni LSWR

Presentazione online del libro

"Caro Hillman...

Venticinque scambi epistolari con James Hillman"

Venerdì 4 Febbraio 2022 ore 18,30  

intervista agli autori
Riccardo Mondo e Luigi Turinese


Guarda il video dell'intervista a cura di Roberta Di Carlo 



giovedì 4 marzo 2021

Ancora e sempre sulla strada - Intervista a Luigi Turinese a cura di Salvatore La Carrubba nella rubrica "Suoni e ultrasuoni"

 La prima puntata della rubrica "Suoni e ultrasuoni" ospita Luigi Turinese.



Medico cantautore.. interprete . Unisce la sua attività di medico psicoterapeuta ad una sensibilità musicale che lo porta non solo ad interpretare e rivedere i classici della canzone d'autore ma anche a scrivere testi poetici accompagnandoli con le sue stesse musiche da navigato songwriter
Moderano Claudia Baldini e Salvatore La Carrubba Biografia:
Scrivo canzoni sin dagli anni ’70. Medico e psicoanalista, per decenni ho mantenuto questa attività come puro hobby. Negli ultimi anni ho deciso di condividerla pubblicamente, da principio per promuovere il CD “Ballate di un’altra estate”, registrato nel 2016 a Tenerife con la produzione artistica di Simone Turinese; successivamente in una regolare attività concertistica con la mia Friendly Band. È previsa entro l’estate l’uscita del nuovo lavoro, intitolato “Passaggi. Il volo di Mangialardi”, registrato anche questo a Tenerife con la produzione artistica di Simone Turinese.


lunedì 14 settembre 2020

Mezz'ora di Medicina Integrata - Videointervista a Luigi Turinese, di Gino Santini

 

Mezz’ora di Medicina Integrata

Nella sera del 10 luglio 2020 nasce sulla pagina Facebook della Siomi una rubrica che vuole portare una ventata di chiarezza su tanti temi che, volutamente o meno, vediamo diffusi in modo distorto e superficiale. Si parla di Medicina Integrata e lo si fa con i professionisti che la utilizzano nel quotidiano con i loro pazienti. Il taglio volutamente divulgativo della rubrica vuole contribuire a quella chiarezza che deve sempre essere alla base del rapporto tra medico e paziente.

Gino Santini intervista Luigi Turinese

Guarda la videointervista


Intervista a Luigi Turinese from Gino Santini on Vimeo.

venerdì 23 febbraio 2018

Videointervista a Luigi Turinese su Omeopatia, vaccini, Medicina integrata, Psicoterapia e Storia della Medicina


Luigi Turinese  risponde a Massimo Leopardi su temi come
 Omeopatia, vaccini, Medicina Integrata, Psicoterapia, 
psicofarmaci e Storia della Medicina

Veggie Channel LIVE Show del 22 febbraio 2018 
con il Dott. Luigi Turinese (I parte, fino min 32,22)





mercoledì 19 dicembre 2012

Sulla reale efficacia dei farmaci antidepressivi - Intervista su RaiRadio2 a Luigi Turinese e Marina Risi a cura di Barbara Palombelli





"Come hanno fatto gli antidepressivi a ottenere la fama di soluzione miracolosa per la depressione? E perché ci è voluto così tanto tempo prima che qualcuno contestasse pubblicamente un fatto ritenuto certo?"
In occasione dell'uscita del libro di
I. Kirsch  "I farmaci antidepressivi, il crollo di un mito. Dalle pillole della felicità alla cura integrata", Luigi Turinese e Marina Risi ci offrono una riflessione sulla reale efficacia dei farmaci antidepressivi. A cura di Barbara Palombelli









Intervista radiofonica a "28 minuti"
RaiRadio2  
ore 13.00 del 18.12.12

18/12/2012 Luigi Turinese, Marina Risi

Puntata dedicata alla patologia della depressione e all'uso dei farmaci antidepressivi con Marina Risi, ginecologa e vicepresidente del SIPNEI e con Luigi Turinese, medico psicoterapeuta ed esperto di omeopatia.

Ascolta l'intervista:
 

venerdì 16 settembre 2011

In vacanza con figli e fidanzati al seguito , di A. Piperno - Articolo su Panorama del 7.9.2011

Madre, padre, adolescenti e rispettivi partner: tutti insieme appassionatamente. In camere separate ma poi si chiude un occhio.
Perché così è più sicuro, più comodo, più economico. I genitori apprezzano oppure si rassegnano. Sociologi e psicologi invece inorridiscono.

di Antonella Piperno

Luigi Turinese intervistato, tra gli altri, sul tema.
Leggi tutto l'articolo su Panorama.it



In foto: "Sipario etnico"

Articolo apparso su Panorama del 7.9.2011, Anno XLIX, n 37, pagg 94-98

mercoledì 29 giugno 2011

L.T.: Archivio radiofonico "Due di Notte" 4, Anima e Corpo

.
Anima e Corpo
I Parte - Lettura della Postfazione a "Biotipologia" di Franco Battiato - Fisiognomica e chirurgia plastica:


II Parte - Il rapporto Anima/Corpo:


III Parte - Fisiognomica e pittura:


IV Parte - Il corpo e la sua manipolazione:


V Parte - Il corpo in futuro sarà necessario?


VI Parte - Biotipologia, classificazione:



In Foto: "Ninfee d'aria"

Intervento di Luigi Turinese tratto da "Due di Notte", trasmissione radiofonica del 18.3.2001 condotta da Roberta Maresci su Rai Radio2

martedì 28 giugno 2011

L.T.: Archivio radiofonico, "Due di Notte" 3

.
Dove va l'amore?




In Foto: "Eleganza classica"

Intervento di Luigi Turinese tratto da "Due di Notte", trasmissione radiofonica del 20.7.2003 condotta da Orchidea De Santis su Rai Radio2

lunedì 27 giugno 2011

L.T.: Archivio radiofonico, "Due di Notte" 2

.
Edonismo:
I:



II:



In Foto: "Porcellana"

Intervento di Luigi Turinese tratto da "Due di Notte", trasmissione radiofonica del 6.7.2003 condotta da Orchidea De Santis su Rai Radio2

L.T.: Archivio radiofonico, "Vizi e Virtù"

.
Vizi e Virtù:
I


II:



In foto: "Moustaches"

Intervento di Luigi Turinese tratto dalla trasmissione radiofonica del 4.3.2001 condotta da Orchidea De Santis su Rai Radio2

L.T.: Archivio radiofonico Atlantis 12

.

L.T. intervista Franco Battiato su "Perduto Amor":


Ipocondria:


Mentore o Pigmalione?



In foto: "Perché sei triste?"

Interventi di Luigi Turinese tratti dalla trasmissione radiofonica "Atlantis" con Lorenzo Scoles, Rai Radio2, 11.06.2004

sabato 14 maggio 2011

L.T.: Archivio radiofonico Atlantis 11

.

Sull'amicizia:


Sulla memoria autobiografica:


Sulla psico-therapeia:


Su Roberto Baggio e l'archetipo del Puer Aeternus:


Sul codice paterno:



Interventi di Luigi Turinese tratti dalla trasmissione radiofonica "Atlantis" con Lorenzo Scoles, Radio2, 1.8.2003


In foto. "Frattali"

L.T.: Archivio radiofonico Atlantis 10

.

Sull'Oriente di Giuseppe Tucci:


Sulla cultura araba:


Sulla genitorialità:




Interventi di Luigi Turinese tratti dalla trasmissione radiofonica "Atlantis" con Lorenzo Scoles, Radio2, 16.4.2004


In foto: "Balletto aereo"

L.T.: Archivio radiofonico Atlantis 9

.

Sulla depressione:


Sugli psicofarmaci:


Sull'amore:




Interventi di Luigi Turinese tratti dalla trasmissione radiofonica "Atlantis" con Lorenzo Scoles, Radio2, 1.8.2003


In foto: "Pronti per la battaglia!"

Libri di Luigi Turinese

Luigi Turinese Cantautore

Luigi Turinese Cantautore
Clicca sull'immagine per scoprire la sua musica, i suoi concerti, i suoi CD