La musica è un cammino, un percorso. Qual è stato il cammino che l’ha avvicinata alla musica?
La musica fa parte della mia vita a partire dall’adolescenza. Sono cresciutocome ascoltatore assiduo negli anni ’70, un periodo in cui da un lato il grande rock si declinava nella complessità del Progressive, dall’altro la canzone d’autore toccava altezze da cui ancora oggi non possiamo prescindere. In quel periodo imparai a suonare la chitarra e quasi subito – avendo da sempre facilità di scrittura – iniziai a scrivere canzoni. Le più belle hanno costituito l’ossatura del primo CD, “Ballate di un’altra estate”, che ho registrato decenni dopo averle scritte, scoprendo che avevano mantenuto una sorprendente freschezza.
Aggiungo, perché ha una certa importanza, che dopo essermi laureato in medicina frequentai per alcuni anni, senza infine laurearmi, la Facoltà di Lettere, sostenendo un certo numero di esami, il primo dei quali fu – non a caso – Storia della musica. Presi 30, portando un lavoro sulle Passioni, con particolare riferimento alle immortali Passioni di Bach.
Quali sono i suoi punti di riferimento?
Dal punto di vista compositivo, i miei riferimenti sono i cantautori italiani, in particolare quelli della scuola romana (De Gregori e Locasciulli su tutti). La canzone d’autore italiana riconosce due grandi ascendenze: la chanson française e la tradizione nord-americana, Bob Dylan e il canadese Leonard Cohen su tutti. La scuola genovese (Tenco, Bindi, Paoli, De André e per li rami Paolo Conte) riceve ispirazione dalla Francia; la scuola romana decisamente dall’America. Io mi sento fratello minore di De Gregori e dunque, come lui, figlio di Dylan.
Cosa ne pensa del panorama musicale di oggi, c’è qualcuno che le piace in particolare?
Condivido il giudizio di Francesco Guccini, [...]
Continua a leggere l'Intervista sulla rivista
Roma Suona, Tutte le note della Capitale
Nessun commento:
Posta un commento