Sulla scia di Thomas Merton, l'autore, professore di filosofia comparata e membro della Society for Buddhist-Christian Studies, svolge le sue riflessioni comparative prendendo in esame le posizioni della scuola di filosofia buddhista di Kyoto (Kitaro Nishida, Masao Abe, Keiji Nishitani).
Il confronto con il concetto buddhista di vuoto, tradizionalmente problematico per lo spirito cristiano, viene affrontato dall'autore esplorando temi cristiani rimasti nell'ombra, come il concetto di kenosis, ripreso in epoca contemporanea da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, largamente citata da Mitchell nell'opera.
Luigi Turinese
In foto: "Rosa mystica"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA , Quaderni di Buddhismo ", Anno XI, n. 43, Luglio-Settembre 1992
Nessun commento:
Posta un commento