Piazza N. Longobardi 3, 00145 Roma tel 06 51607592
"La qualità maggiore di un buon medico è un'estrema capacità di attenzione, perché la medicina è sopra ogni altra cosa un'arte dell'osservare" Luigi Turinese in Biotipologia

mercoledì 19 dicembre 2012

Sulla reale efficacia dei farmaci antidepressivi - Intervista su RaiRadio2 a Luigi Turinese e Marina Risi a cura di Barbara Palombelli





"Come hanno fatto gli antidepressivi a ottenere la fama di soluzione miracolosa per la depressione? E perché ci è voluto così tanto tempo prima che qualcuno contestasse pubblicamente un fatto ritenuto certo?"
In occasione dell'uscita del libro di
I. Kirsch  "I farmaci antidepressivi, il crollo di un mito. Dalle pillole della felicità alla cura integrata", Luigi Turinese e Marina Risi ci offrono una riflessione sulla reale efficacia dei farmaci antidepressivi. A cura di Barbara Palombelli









Intervista radiofonica a "28 minuti"
RaiRadio2  
ore 13.00 del 18.12.12

18/12/2012 Luigi Turinese, Marina Risi

Puntata dedicata alla patologia della depressione e all'uso dei farmaci antidepressivi con Marina Risi, ginecologa e vicepresidente del SIPNEI e con Luigi Turinese, medico psicoterapeuta ed esperto di omeopatia.

Ascolta l'intervista:
 

domenica 16 dicembre 2012

mercoledì 5 dicembre 2012

PerìArXòn_ Cenacolo del 10 Dicembre 2012


Appuntamento Lunedì 10 Dicembre 2012 ore 19.45 a via Clementina 7, Roma
PerìArxon - Cenacolo di Cultura Archetipica con Luigi Turinese

Programma:
Videoclip di Gianna Tarantino
Appunti-segnalazioni di Luigi Turinese
Intervista-ritratto di Aniela Jaffè di Werner Weick

Considerazioni immaginali su Ares e Afrodite di Daniele Capuano


venerdì 30 novembre 2012

RaiNews- L'intervista di Carlo de Blasio a Luigi Turinese 12 Novembre 2012

Carlo de Blasio intervista Luigi Turinese sui temi del I Convegno PerìArXòn : "L'anima errante. Variazioni su Narciso" tenuto a Roma  il 17 Novembre 2012.

Nell'intervista si toccano i temi della Psicologia Archetipica, della filosofia e della mitologia greca e si illustra il lavoro del Cenacolo di Cultura Archetipica PerìArXòn condotto da  Luigi Turinese  bimensilmente a Roma a Via Clementina, 7.




Intervista realizzata da RaiNews il 12 Novembre 2012



domenica 18 novembre 2012

1° Convegno PerìArχôn: "L'anima errante. Variazioni su Narciso" - Sabato 17 Novembre 2012 a Roma


PerìArχôn  presenta:

  





Sabato 17 Novembre 2012
ore 9.30-13.30



L'anima errante. 

Variazioni su Narciso

I Convegno PerìArχôn

Nobile Collegio
Chimico Farmaceutico
San Lorenzo de’ Speziali
     Via in Miranda, 10
Roma

 Ingresso  libero


     Foto e Grafica di Gianna Tarantino

Programma:
L. Turinese:  Riabilitare Narciso. Una cura omeopatica del narcisismo
F. Iovine: Quid coeco cum speculo? Epistemologia alchemica della nostalgia
F. Gizzi: Patologie politiche del Novecento: dall’isteria alla depressione al narcisismo
G. Tarantino: Narciso e lo specchio d’acqua (video)
D. Capuano: L’io immaginale nella perplessità dello specchio: lo stupore erotico di Narciso fra caduta e trasfigurazione
R. S. Bonfiglioli: I narcisi... Il Puer e la Kore: il desiderio inconfessabile
Modera    C. de Blasio  
Letture    R. Scognamiglio


Rossella Sofia Bonfiglioli: Semiologa, Psico-Antropologa

Daniele Capuano:  Studioso di ebraismo, Islam e tradizioni esoteriche

Carlo de Blasio: Giornalista

Federico Gizzi: Storico dell’Arte, Docente di Storia e Filosofia

Fiammetta Iovine: Studiosa di Filosofia e Alchimia

Rosamaria Scognamiglio: Attrice, Formatrice in discipline dello spettacolo







Info  
Segreteria PerìArχôn:
periarxon@gmail.com



PerìArχôn 

Cenacolo di

 Cultura Archetipica
Conversazioni (tra natura e cultura) con Luigi Turinese



Le immagini del luogo dove si è svolto il Convegno, San Lorenzo de' Speziali - Roma











mercoledì 14 novembre 2012

La Questione Maschile - Articolo di L. Turinese per Hod




Esiste una questione maschile? Parrebbe proprio di sì, se ci si attiene ai dati di inchieste sociologiche che dipingono gli uomini come soggetti smarriti, sospesi tra due modelli culturali e spinti a percorrere senza posa un continuum teso tra due poli: da un lato la prona adesione a un progetto di femminilizzazione della società; dall’altro  la difesa di principio di una supremazia tanto fittizia da dover essere mantenuta con la forza del pregiudizio e talvolta, purtroppo troppe volte, con il ricorso alla violenza, anche estrema. 

Se è vero che gli uomini appaiono spaventati al cospetto della maggiore energia sociale che mostrano le donne, è altrettanto vero che queste ultime sono spesso disorientate e deluse per l’evanescenza dei loro interlocutori. Non è possibile, nel breve spazio di un articolo, individuare la causa di questo malessere e di conseguenza immaginare un abbozzo di soluzione. 
Certo è che nell’ultimo mezzo secolo si è via via affievolita la dimensione nomotetica: ovvero l’universo delle regole, tradizionale appannaggio della funzione paterna. Ecco: è al declino del Padre che dobbiamo guardare, per iniziare a comprendere parte della fragilità maschile e parte della delusione femminile. Viene da pensare che gli uomini soffrano il crescente potere delle donne. 

A proposito della popolarità del Presidente degli USA, viene chiamato in causa da più parti un “effetto Michelle”, facendo riferimento alla non trascurabile rilevanza della First Lady nel potere complessivo di Barack Obama… Tuttavia credo che non si possa comprendere nessuna questione se non nella sua complessità. E allora il disagio, più che in uno dei due sessi – o meglio generi – va ricercato nel disturbo della relazione. Non è facile ricostruire i tempi e le tappe secondo cui si è complicato il codice di comunicazione tra uomini e donne. Mi piace immaginare che a un certo punto – più o meno negli anni ’60 – la mappa dell’universo femminile che i maschi avevano ricevuto in dotazione dalle madri per orientarsi nell’approccio all’altro sesso si sia rivelata fasulla. Che cosa stava accadendo nel mondo? Essenzialmente due cose: il progressivo ingresso delle donne nel mondo del lavoro, con la conseguente maggiore indipendenza economica; l’introduzione della contraccezione di massa, con la conseguente maggiore indipendenza erotica. Si noti che i due elementi tendono a rinforzarsi a vicenda, così come, in precedenza, dipendenza economica e dipendenza erotica erano andate di pari passo.

Il femminismo ha rappresentato la copertura teorica e al tempo stesso una rassicurazione di gruppo per questa rivoluzione.  La coscienza maschile non ha retto all’irruzione di questi cambiamenti e ha spesso reagito in modi contraddittori. Mi rendo conto che generalizzare comporta il rischio di perdere di vista i fertili spostamenti verso una maggiore parità, che pure ci sono stati; e la possibilità, colta dai maschi più consapevoli, di una preziosa opportunità evolutiva. 

Negli Stati Uniti Hanna Rosin ha appena pubblicato un libro intitolato The end of men. A parte la radicalità del titolo, bisogna ammettere che un certo modo di essere maschi è definitivamente tramontato. Poiché tuttavia, come dicevo prima, è impossibile un’analisi isolata dei percorsi di un genere, potremmo dire che è anche vero che, specularmente, si assiste al tramonto delle donne, intese come passivi angeli del focolare. Sul versante clinico, mi è capitato negli ultimi anni di trovarmi sempre più spesso di fronte a difficoltà sessuali dei giovani maschi nei confronti delle loro coetanee. La cosa che più mi ha colpito è che in linea di principio i ragazzi, affranti, si confidavano con la madre: il che da un lato ci conduce a considerare la maggiore rassicurazione da parte del modello materno; dall’altra – simmetricamente – la summenzionata latitanza del Padre.

 Certo è che, nei rapporti sentimentali, i maschi si rivelano più deboli. Le donne, per esempio, sembrano in maggiore difficoltà ogni volta che si profila il rischio di una separazione. Quando tuttavia accade l’irreparabile, sono di gran lunga più adattabili alla nuova situazione; e ciò accade anche – forse in maggior misura – nel caso di una vedovanza: le donne, anzi, dopo una fisiologica fase di lutto, sembrano a volte addirittura rinascere. Ciò è da attribuire anche alla maggiore attitudine femminile a esprimere la sofferenza morale; laddove i maschi sembrano ancorati a un modello che impone loro di stringere i denti e negare il dolore e le lacrime. 
Qualcosa però, anche in questi frangenti, sta cambiando. Un’ultima non trascurabile conquista dettata dagli studi sulle differenze di genere si è riverberata sulla medicina. Anche qui, difatti, la tradizionale omologazione della clinica al modello maschile sta cambiando, lasciando spazio alla cosiddetta medicina di genere, disciplina nata una ventina d’anni fa in ambiente accademico con l’obiettivo di superare, nell’approccio alla salute della donna, la tradizionale “bikini view”: ovvero l’abitudine a relegare all’ambito ginecologico la specificità di approccio alle pazienti. Non si tratta, come si potrebbe pensare, della medicina che studia le malattie che colpiscono prevalentemente le donne rispetto agli uomini ma della disciplina multidisciplinare che studia l'influenza del sesso e del genere sulla fisiopatologia e sulla clinica di tutte le malattie, dell'uomo come della donna. 
Per fare due esempi: anche gli uomini possono soffrire di osteoporosi ma è rarissimo che ci si pensi; così come, in ambito cardiologico, ci si ricorda di rado che i sintomi dell’infarto del miocardio, nelle donne, decorrono con caratteristiche diverse da quelle dell’uomo: col risultato che si possono perdere ore preziose prima di formulare una corretta diagnosi. Come si vede, il lavoro da fare è ancora molto; ma la strada è tracciata.

Luigi Turinese




In foto: "Timore e tremore"

Articolo apparso sulla rivista "Hod. Benessere" , n.70, Novembre 2012, Anno XV, pp 8-9

martedì 6 novembre 2012

PerìArXòn - Lunedì 22 Ottobre e 12 Novembre 2012 a Roma

Appuntamento Lunedì 22 Ottobre ore 19.45 a via Clementina 7, Roma
PerìArxon - Cenacolo di Cultura Archetipica con Luigi Turinese
Programma:
Videoclip di G. Tarantino
Appunti-segnalazioni con Luigi Turinese
"Intorno all'Alchimia" con Fiammetta Iovine
Lunedì 12 Novembre ore 19.45:
"Intorno all'Alchimia" Conclusioni 
Discussione 
Appunti-segnalazioni con Luigi Turinese 
Documentario su C.G. Jung



martedì 9 ottobre 2012

"Modelli Psicosomatici" di Luigi Turinese- Presentazione il 25 ottobre 2012 presso la sede dell'AIPA

Associazione Italiana Psicologia Analitica
 PSICHE E CULTURA

 Giovedì 25 ottobre 2012   

ore 21,00


 Luigi Turinese
 Modelli psicosomatici. Un approccio categoriale alla clinica
 Elsevier Masson, Milano, 2009

 Intervengono:
Filippo Strumia e Luisa Zoppi

 Siete invitati a partecipare

 La presentazione del libro si terrà presso la sede dell’AIPA
 in via Antonio Musa n°15, Roma


 Per le informazioni ci si può rivolgere alla segreteria
tel. 06 3216303

mercoledì 12 settembre 2012

PerìArχôn - Cenacolo di Cultura Archetipica Calendario Settembre-Dicembre 2012









PerìArχôn
Cenacolo di Cultura Archetipica

Conversazioni (tra natura e cultura)
con Luigi Turinese







Incontri quindicinali ogni 2° e 4° Lunedì del mese
Calendario Settembre-Dicembre 2012
:
ore 19.45

Settembre:
Lunedì 24

Ottobre:
Lunedì 8
Lunedì 22
NovembreLunedì 12
Lunedì 26
Dicembre
Lunedì 10







Argomenti 2012-13:
• Fondamenti di Psicologia Archetipica
• Elementi spirituali della cura
• Per una cura immaginativa
• Il paradigma psicosomatico
• Creatività e istinto individuativo
• Jung e l’Oriente
• Note sulla tipologia
• Appunti-segnalazioni
• Proiezioni di documentari e interviste
• Guida alla lettura delle immagini
• Videoclip di Gianna Tarantino






Qualche parola sul cenacolo PerìArχôn:
L’idea del cenacolo, forse non a caso, mi è venuta dopo la morte di Hillman. In precedenza pensavo semplicemente di attivare, come a Catania, un corso di Psicologia Archetipica; ma fatalmente avrei dovuto limitare la presenza a operatori del settore e prevedere un inizio e una fine dell’esperienza. Invece, nelle settimane passate, si è costruito progressivamente, dentro di me, il progetto di un seminario permanente: un luogo e un tempo nei quali poter discutere liberamente di tutto, con tutti.

Tutti coloro ai quali è caro il pensare e condividono un angolo visuale che, per comodità, possiamo chiamare archetipico.

Sarà utile, naturalmente, dedicare una parte del tempo alla definizione dei concetti e loro sviluppo storico. In altre parole, dedicherò una parte del tempo a “fare lezione” di cultura archetipica, per rendere omogeneo e comprensibile il linguaggio; ma il resto del tempo lo dedicheremo a lettura e commenti di testi, discussioni, ecc… e poi voglio tenere aperta la porta a ciò che verrà.
La frequenza sarà di due volte al mese ( 2° e 4° lunedì del mese alle 19.45) e ogni incontro durerà due ore-due ore e mezza, con un minimo di rimborso spese.
Per come lo intendo, non deve essere un capestro per i partecipanti: nel senso che – pur auspicando una continuità del gruppo – chi vuole venire viene, per il tempo che desidera, potendo portare anche altre persone che facciano il percorso che sentono giusto. Nessun obbligo, insomma.

Luigi Turinese











Centro Paema, Via Clementina 7
Roma
(Fermata Metro B: Cavour)













Info e prenotazioni
Segreteria PerìArχôn: 
periarxon@gmail.com
http://luigiturinese.blogspot.com/


Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica

Centro Paema

mercoledì 5 settembre 2012

PerìArχôn - Domenica 9 settembre Visita guidata al Museo Mario Praz - Roma


.

Domenica 9 settembre 2012








organizza una visita guidata al





Museo Mario Praz, Roma - Via Zanardelli 1

Terza visita extra moenia del Cenacolo.
Appuntamento davanti al museo alle 10.30.



Ingresso gratuito




Gli incontri bimensili (2° e 4° lunedì di ogni mese) riprendono
Lunedì 24 settembre
alle 19.45, a via Clementina 7, Roma



presso il Centro Paema (Fermata Metro B: Cavour)




domenica 8 luglio 2012

Luigi Turinese - Note biografiche



Medico, Esperto in Omeopatia, Psicoterapeuta, Psicologo Analista, Luigi Turinese è membro ordinario del Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) e della International Association for Analytical Psychology (IAAP). E’ socio della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia) (SIPNEI) e della Società Italiana di Omeopatia e Medicina integrata (SIOMI).

Fondatore dell’Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica IMPA e dell’ Associazione Culturale Crocevia.

Autore di svariati articoli sui temi della medicina e della psicologia, ha partecipato al volume AA. VV: Filosofia della medicina (manifestolibri, Roma 2001) con il contributo Il concetto di modello reattivo come strumento ermeneutico: oltre l’Omeopatia. Ha pubblicato i volumi Biotipologia. L’analisi del tipo nella pratica medica (Tecniche Nuove, Milano 1997/2000, seconda edizione 2006), Il farmacista omeopata (Tecniche Nuove, Milano 2002) e Hahnemann. Vita del padre dell’omeopatia. Sonata in cinque movimenti con Riccardo de Torrebruna (E/O Edizioni, Roma 2007).

Ha curato con Riccardo Mondo il volume collettaneo Caro Hillman… Venticinque scambi epistolari con James Hillman (Bollati Boringhieri, Torino 2004).

Come redattore della Rivista di Psicologia Analitica ha curato il volume 75 del 2007 Tracce di Jung.

E’ del 2009 Modelli Psicosomatici – Un approccio categoriale alla clinica (Elsevier-Masson, Milano 2009). Nello stesso anno partecipa con il contributo Le forme estreme di manipolazione corporea tra perversione e occasione individuativa al volume a cura di C. Widmann Il Male (MA.GI., Roma 2009).

Nell'Agosto 2010 partecipa alla Tavola rotonda con James Hillman “Cosmos/Culture/Clinic:the Moves and Ideas of Archetypal Psychology. A long and pleasant conversation” nell'ambito del 18th International Congress of the IAAP, Montreal, Canada con l'intervento: "An immaginal community"

Nel 2013 ha pubblicato, per flower-ed Editore , l'e-book  "L'anima errante. Variazioni su Narciso"  , che raccoglie contributi di Autori Vari sul tema del I Convegno PerìArXòn

Nel 2015 ha pubblicato "L'omeopatia nelle malattie acute", Edizioni Edra

Lavora a Roma come libero professionista nell’ambito della medicina e della psicologia analitica; è inoltre conduttore di gruppi di psicoterapia a indirizzo junghiano.

Dal Gennaio 2012 conduce a Roma il Cenacolo di Cultura Archetipica- PerìArXòn
.

giovedì 21 giugno 2012

PerìArχôn - Cenacolo di Cultura Archetipica - 25 Giugno 2012












PerìArχôn - Ultimo incontro prima della pausa estiva:









Lunedì 25 Giugno, ore 19.45
















Centro Paema, Via Clementina 7
Roma
(Fermata Metro B: Cavour)






Info e prenotazioni
Segreteria PerìArχôn: 339 1975473

http://luigiturinese.blogspot.com/


Programma dell'incontro:
- Video d'apertura di G. Tarantino;
- Luigi Turinese commenta alcuni concetti della Psicologia Archetipica;
- Interpretazione di miniature persiane a cura di D. Capuano;
- Appunti-segnalazioni a cura di Luigi Turinese;
- Condivisione e considerazioni sull'esperienza del primo semestre del cenacolo
- Anticipazioni sul programma degli incontri autunnali e su "L'anima errante. Variazioni su Narciso" I Convegno promosso da PerìArχôn



Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica



Il Cenacolo riprende Lunedì 24 settembre ore 19.45 e prosegue con incontri quindicinali ogni 2° e 4° Lunedì del mese

mercoledì 6 giugno 2012

PerìArχôn - Cenacolo di Cultura Archetipica - 11 Giugno 2012 Dedicato a Elémire Zolla





PerìArχôn - Lunedì 11 Giugno 2012
ore 19.45

Quello di lunedì prossimo è un cenacolo speciale, nel corso del quale ricorderemo in vari modi (un documentario, brevi relazioni) un intellettuale speciale come Elémire Zolla, nel decennale della scomparsa
Luigi Turinese



Leggi le note di Luigi Turinese su "Il conoscitore di segreti", di Grazia Marchianò



PerìArχôn - Calendario di Giugno:
Lunedì 11 Giugno, ore 19.45

Lunedì 25 Giugno, ore 19.45



Centro Paema, Via Clementina 7
Roma
(Fermata Metro: Cavour)


Info e prenotazioni
Segreteria PerìArχôn: 339 1975473
http://luigiturinese.blogspot.com/




Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica

lunedì 4 giugno 2012

Università degli Studi di Siena - MASTER DI II LIVELLO in OMEOPATIA - Orario lezioni di Giugno 2012

Università degli Studi di SienaMASTER DI II LIVELLO in OMEOPATIA
– Percorso formativo in MEDICINA INTEGRATA
Orario lezioni
Giugno 2012


Giovedì 14 e Venerdì 15
8.45 - 13.00
14.30 - 18.45

MODULO DI OMEOPATIA CLINICA: Neuropsichiatria




Docente: LUIGI TURINESE

· Disturbi della sfera psicologica
· Ansia
· Panico
· Depressione
· Insonnia
· Casistiche cliniche e discussione di casi in video

Vai alla lezione di Maggio 2011
Vai alla lezione di Giugno 2013

* Master Universitario di II livello in Medicina Integrata con indirizzo Omeopatia o Fitoterapia o Agopuntura. Il Master, riservato all’area sanitaria, è rivolto alla formazione teorico-pratica in Medicina Complementare di laureati in Medicina, Farmacia, CTF e Odontoiatria.


Dipartimento di Scienze Neurologiche - Neurochirurgiche e del Comportamento - Università di Siena: Strada delle Scotte 6 - 53100 Siena - Tel. 0577-233226 Dott.ssa Simonetta Bernardini

domenica 20 maggio 2012

4a Giornata Romana di Aggiornamento in Medicina Integrata “LA INTEGRAZIONE IN MEDICINA: UTOPIA O REALTÀ

4a Giornata Romana di Aggiornamento in Medicina Integrata
“LA INTEGRAZIONE IN MEDICINA:
UTOPIA O REALTÀ”


Aula Dip.to Pediatria-NPI
Policlinico Umberto I
Roma
9 giugno 2012

Segreteria organizzativa:
HOST srl - Roma
info:
integrazioneinmedicina@gmail.com


tel.: 3342178129
Segreteria Scientifica:
A. Galassi - F. Macrì


Ingresso libero: comunicare la partecipazione alla segreteria organizzativa

PROGRAMMA
Ore 9.00-9.30
Apertura dei lavori
F.Macrì, A. Galassi
Ore 9.30-11.00
Sessione:
L’individualità nella clinica.
MODERA L.Turinese
• Le nuove frontiere terapeutiche in onco-ematologia - T. Caravita di Toritto
• Il volto dismorfico: natura o ambiente - L. Tarani
• Costituzione e ambiente nella predisposizione
alle malattie croniche - G.Santini
• Discussione

Ore 11.00-11.30
COFFEE BREAK
Ore 11.30-13.00
Tavola rotonda:
Il modello PNEI: un nuovo paradigma?
A.Galassi, F. Macrì, L.Turinese, G.Santini
Ore 13.00 -14.30 PAUSA PRANZO

Ore 14.30-16.00
Sessione:
La ricerca
MODERA F. Macrì
• Ricerca di base in planta ed in vitro sull’efficacia e sulle proprietà dei preparati omeopatici
L.Betti
• Basi biofisiche dell’azione epigenetica dei preparati omeopatici - F.Borghini
• Discussione

Ore 16.00-18.00
Sessione:
L’integrazione nella pratica clinica: dalle infezioni respiratorie all’asma bronchiale.
MODERA G.Balzano
INTERVENGONO
Il convenzionale (G. Farinelli)
L’omeopata (A.Galassi)
L’agopunturista (F. Menichelli)
Il fitoterapeuta (V.Murgia)
• Discussione
Ore 18.00-18.30 CHIUSURA DEL CONVEGNO





RELATORI/MODERATORI
L.Betti – Ricercatore Dip.to Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna
F.Borghini – Docente P.N.E.I.G. Facoltà Medicina Chirurgia, Università di Chieti
T.Caravita di Toritto – Ematologo, Dirigente Medico U.O. Ematologia Ospedale S.Eugenio, Roma
G.Farinelli - Dirigente Medico Az. Ospedaliera "San Camillo - Forlanini", Roma
A.Galassi – Dirigente Medico 1° livello Ospedale S.Eugenio, medico esperto in Omeopatia, Roma
F.Macrì – Ricercatore Dip.to di Pediatria e NPI, “Sapienza” Università di Roma, Vice Presidente SIOMI, Roma
F.Menichelli –Presidente Associazione Italiana di Agopuntura, Roma
V.Murgia – Pediatra, Fitoterapeuta, Padova
G.Balzano – Medico esperto in Omeopatia, Roma
G.Santini – Medico esperto in Omeopatia, Segretario Nazionale SIOMI, Roma
L.Tarani – Genetista clinico, Funzione Alta Specializzazione “Dismorfologia e difetti
congeniti”, Dip.to di Pediatria e NPI “Sapienza” Università di Roma.
L.Turinese – Medico esperto in Omeopatia, psicoterapeuta, Roma

Nota a "Gli alberi di Gornalunga", di R.M. Massaro

Rita Marta Massaro, "Gli alberi di Gornalunga", Mondanguria, Catania 2011.



Libro d’arte, libro illustrato, opera visiva, “Gli alberi di Gornalunga” è molte cose e molte ne contiene. Livre de chevet da centellinare sera dopo sera, oracolo da consultare come un testo di bibliomanzia, esso ci consegna al mondo dei sogni perché da quel mondo proviene.

Invano si potrebbe azzardare un approccio critico, in quanto l’unico accostamento possibile richiede lo sguardo del cuore. Non un cuore qualunque ma un cuore puro, ovvero svuotato il più possibile di contenuti pregiudiziali. Pura forma priva di contenuti.
Allora si comprende la ben concreta metafora – mi si passi l’ossimoro – costituita dalle cinque pagine bianche poste in fondo al volume. Soltanto nella fase alchemica dell’albedo – rappresentata non a caso da Venere nella sua forma di stella mattutina – si può incontrare l’Amore.
Albedo, termine latino che con facile gioco enigmistico basato su di una trasformazione consonantica diviene l’italiano albero.

Il libro di Rita Marta Massaro sembra nato da una sorta di stato meditativo. Esso ci conduce in un regno di immagini primordiali, del tutto metastorico. Non aver numerato le pagine è ulteriore, geniale espediente per eludere la dimensione diacronica. Il riferimento che più mi sento di chiamare in causa è quello del vuoto taoista: un Vuoto da cui provengono “le diecimila cose”. Ho evocato il Tao, variamente tradotto come la Via, il Principio, la Norma: niente di più vicino all’esperienza di Rita Marta Massaro, che mettendo il lettore al cospetto dei due alberi lo avverte: “scoprirai di avere davanti ai tuoi occhi la regola della vita”. La regola: la Norma, appunto.

Altra presenza implicita ma a tratti esplicitata è quella del Paradiso terrestre, luogo del non ancora distinto e separato. L’esperienza edenica può venire fruita tuttavia a patto che un io ben assestato ne possa fornire il resoconto: resoconto che, puntualmente, ci viene fornito con questo libro bello e originale.

Luigi Turinese


In foto: "Fanée"

venerdì 4 maggio 2012

Le Recensioni di L.T. - "Oltre il corpo, oltre la mente", di M. Karawatt

M. Karawatt: "Oltre il corpo, oltre la mente. Strutture e dinamiche della costituzione umana nella visone Yoga", La Parola, Roma 2007

Primo di tra volumi dedicati all'incontro tra Psicologia e pratica yoga - nei due che seguiranno si tratterà rispettivamente della meditazione e della psicologia yoga applicata - il libro che presentiamo svolge il tema della struttura e delle funzioni dell'essere umano così come lo descrive la complessa filosofia yoga; complessa in quanto ben lontana dalle semplificazioni cui ci hanno abituato le versioni ginniche e/o zuccherose che l'Occidente ha preferito per coltivare il proprio "materialismo spirituale".

"Praticare lo Yoga non comprendendo la psicologia e la filosofia fondante di tale disciplina, significa degradare una scienza olistica di conoscenza, di guarigione e di crescita realizzativi dell'intero essere umano a mera ginnastica fisica e/o mentale" (pag. 23). Giusta precisazione, anche se affiorano alla mente le ingiunzioni ala cautela poste da Jung nei confronti dell'importazione delle pratiche orientali: argomenti che l'Autore - indiano di nascita e analista junghiano di formazione (collega del CIPA) - sicuramente ben conosce.

Tuttavia, bisogna osservare che, rispetto all'epoca in cui Jung formulava le sue osservazioni, molta acqua è passata sotto i ponti del comparativismo religioso; ragion per cui la filosofia indiana è meno "esotica" e più integrata nel tessuto culturale occidentale, che forse dovremmo iniziare a definire globale.

Il libro di Karawatt è percorso da un dichiarato intento pedagogico; né potrebbe essere diversamente, dato che la principale motivazione a scriverlo è venuta all'Autore dal suo incarico didattico presso la scuola di formazione per insegnanti organizzata dalla Federazione Mediterranea Yoga.

Coerentemente con tale obiettivo, alle due parti costitutive del testo viene fatta seguire un'Appendice comprendente un questionario ad uso dei lettori/allievi. Utile è anche il capitolo che elenca le fonti: una bibliografia tutto sommato scarna ma molto specifica.
Viene giustamente messo in chiaro che il solo approccio intellettuale non può essere sufficiente, dato che la conoscenza è sempre, per i filosofi indiani, un fatto empirico. "In Oriente la dimensione spirituale viene studiata come una astra (scienza), attraverso l'esame accurato delle stratificazioni e delle differenziazioni degli stati di coscienza" (pag. 105).
Pertanto, di un libro del genere si può fruire come di un abbecedario per il praticante, piuttosto che come un saggio tradizionale.

Luigi Turinese

In foto: "Turibolo indiano"

Recensione apparsa nella rubrica "Recensioni" della Rivista di Psicologia Analitica, Nuova serie, n.24, Volume 76/2007,"Il senso di Psiche. Una filosofia per l'anima", pagg. 263-64

Le Recensioni di L.T. - "Lettere", di C.G. Jung

Carl Gustav Jung, "Lettere" (tre vol,), , Edizioni Scientifiche MaGi, Roma, 2006, pp. 1338


Continuare a considerare Jung un allievo, o peggio, ancora un epigono, di Freud costituisce una rimarchevole ingenuità. Il percorso culturale - non solo psicoanalitico - del saggio di Küsnacht si snoda attraverso gran parte del XX secolo, affondando all'indietro negli anni di formazione, avvenuti esattamente nell'ultimo quarto del secolo XIX, essendo Jung nato nel 1875.

La sua produzione "canonica" consta dei diciotto volumi - oltre a un diciannovesimo volume di bibliografia generale e indici analitici - dei Collected Works.
Se si pensa tuttavia che la Philemon Foundation, sotto la direzione di Sonu Shamdasani, ha varato un piano di pubblicazione di trenta volumi di inediti, si ha una misura dell'immensa attività di questo gigante della cultura contemporanea.

L'opera che l'editore Ma.Gi. propone, con la consueta benemerita incoscienza, comprende un migliaio di lettere curate da Aniela Jaffé e da Gerhard Adler.
Si immagini che esistono, ancora inedite, oltre trentamila lettere ... Si può dire che Jung abbia scritto, durante la sua vita attiva, circa un paio di lettere al giorno. Non mere lettere formali, si badi bene: ma talora veri e propri piccoli saggi, che illuminano su un ventaglio di interessi veramente enciclopedico.

Per compiere una recensione ai tre volumi che presentiamo basterebbe un elenco dei più noti destinatari.
Si spazia da esponenti della psicoanalisi e della psicologia analitica (ovviamente Freud, ma anche Karl Abraham, Michael Fordham, Esther Harding, Erich Neumann, l'americano Whitmont, anche medico omeopata, Sandor Ferenczi, Ernest Jones, Jolanda Jacobi, oltre alla stessa Aniela Jaffé, preziosa segretaria dell'ultimo periodo) a cercatori spirituali (tra tutti Padre White, il frate domenicano lo scambio epistolare col quale costituirà il primo volume di inediti; e poi Evans-Wentz e D.T. Suzuki, studiosi di buddhismo, l'indologo Heinrich Zimmer e il sinologo Richard Wilheim, Henry Corbin, appassionato esploratore della mistica islamica, il conte Keyserling, Mircea Eliade e il mitologo Karl Kerenyi); da fisici come Oppenheimer e Pauli ad artisti del calibro di Hermann Hesse e James Joyce; e ancora astrologi (tra tutti Andrè Barbault) e promotori culturali come Olga Fröbe-Kapteyn, animatrice e mecenate degli incontri di Eranos.

Non vanno sottovalutate neppure le lettere a interlocutori anonimi, con cui Jung si intrattiene senza alterigia e con passione non inferiore a quella che profonde nel dialogo coi "grandi".

Quello che traspare da questo epistolario è una costante tensione etica, che lascia intravedere come Jung non considerasse il lavoro analitico concluso nelle quattro mura dello studio professionale.
Vi sono, in questo senso, i germi del futuro continuatore James Hillman e della sua preoccupazione per la terapia dell'anima mundi.

Si nota inoltre una dimensione autenticamente interdisciplinare di Jung: la stessa che lo conduceva in spericolate ma preziose amplificazioni nell'interpretare il materiale analitico. Da questo punto di vista, vediamo all'opera un costante spirito di ricerca, sempre guidato da un'istanza empirica e mai dogmatica.
Come si legge in una lettera destinata nell'autunno 1944 al teologo cattolico H. Irminger: "Mio egregio Signore! Io pratico la scienza, non l'apologetica o la filosofia, e non ho né la capacità né la voglia di fondare una religione. Il mio interesse è scientifico e il suo confessionale [...] Come scienziato devo guardarmi dal credere di essere in possesso di una verità definitiva [...] Non ho alcuna ambizione di professare o di sostenere qualsivoglia fede. A me interessano esclusivamente i fatti".

Luigi Turinese

In foto: "Gli strumenti dell’amanuense"

Recensione apparsa nella rubrica "Recensioni" della Rivista di Psicologia Analitica, Nuova serie, n.23, Volume 75/2007,"Tracce di Jung", pagg. 157-58

Libri di Luigi Turinese

Luigi Turinese Cantautore

Luigi Turinese Cantautore
Clicca sull'immagine per scoprire la sua musica, i suoi concerti, i suoi CD