Piazza N. Longobardi 3, 00145 Roma tel 06 51607592
"La qualità maggiore di un buon medico è un'estrema capacità di attenzione, perché la medicina è sopra ogni altra cosa un'arte dell'osservare" Luigi Turinese in Biotipologia

domenica 5 settembre 2010

Le immagini e l'intervento di Luigi Turinese al 18th International Congress of the IAAP - 22 Agosto 2010




COSMOS /CULTURE /CLINIC: the Moves and Ideas of Archetypal Psychology. A long and pleasant conversation






Starting from Hillman’s idea of a roundtable among eight friends involved in some ways in Archetypal Psychology, I identified five themes about which to share reflections as many midrashim.


1.
An imaginal community
In a famous conversation with Michael Ventura, Hillman says: “Convivo, ergo sum”. Thinking about Hillman’s idea of this roundtable, I wonder what its epistrohé is. Let’s remember the beginning of Plato’s Fedro. Socrates is invited to sit down under a great tree in a wonderful garden to start the dialogue about Beauty. We are here in Montreal to homage beauty of ideas, together with James/Socrates. A group, not single monads, a Gemeinschaft held together by an fluid erotic fluid network.




I re-read many interviews given by Hillman in the 80s and in the 90s. He often speaks about an imaginal community of friends loving one another, a polytheistic group banded together by ideas and friendship. Friendship: the great neglected of Psychoanalysis, taken over by Archetypal Psychology.



Kosmos means also discipline, shape, right order: in a certain sense, our roundtable shows a sort of kosmos. We are sitting round a table whose chief is James/King Arthur




2. North and South
What does Hillman mean when he says that Archetypal Psychology starts in the South and that his ideas come from a Mediterranean fantasy? Maybe also psychological schools obey to a geographic fantasy. So, I kept the heritage of this idea and in 2006 I founded in Sicily the Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica(IMPA) with Riccardo Mondo

By the way, Hillman has been so often to Italy, particularly to Rome, without fainting… He has been neither afraid nor shy to face Mediterranean history. Regarding the metaphor of the cardinal points, we can compare the fantasies produced by “Northern Psychology” with the ones linked to a “Mediterranean point of view”: North suggests a moralistic, ego-centred psychology, stressing the myth of hero and consequently focusing on the Great Mother, whereas South points out a polytheistic psychology involving an ego low position and “side-effects” – including a vanishing division between self and things – usually ascribed to “Eastern Philosophy”. Therefore, Archetypal Psychology doesn’t need eastern formulations like the Zen ones: it includes them.



3. Polytheism/Enotheism
Mediterranean fantasy involves not only ancient Greece but also Renaissance culture: they are both expression of a polytheistic aesthetic-centred sensitivity (aesthetic is an adjective meaning sensitiveness). Odysseus is called polytropos (a sort of multitasking man…). Artists and philosophers of Renaissance are pansophical, searchers of a whole knowledge, refusing any specialization, acting a polytheistic fantasy. Psychological polytheism unhinges the self-centrality: it involves strong consequences both in personal lives and in therapy.




An interesting version of polytheism is the so called enotheism (F. Schelling, M. Müller), according to which each god is worshipped one at a time. Actually, this perspective gathers both monotheism and polytheism: each temple at a time.




4. Archetypal therapy
Hillman describes the room of the analysis as a revolutionary place. Is it still revolutionary? Can it go on moving towards open-minded solutions? According to the literary theorist Fredric Jameson, known for his studies on Postmodernism, the “story telling” is the main function of human mind. Doesn’t it occur to somebody that the thesis of Healing fiction is very similar? So, an archetypal therapy mainly shoots for developing an increasing capacity to create images. I’m thinking about two “clinical cases” occurred in my practice in the last ten years: two women who found out an artistic skill during the psychotherapy: an authentic skill, so that now they usually take part in exhibitions. One of them has become photographer, the other sculptress. Point out that I don’t take pictures neither sculpt. It was really a maieutic, socratic process: their acorn appeared.
Hillman wrote somewhere: “Psyche only moves by means of ritual”. The ritual is necessary to throw something up; in these cases, it was necessary to reveal their artistic inclinations, to reveal to them Aphrodite as psychè tou kosmou. Archetypal psychotherapy doesn’t judge but loves everything is arising. The so called therapist and the so called patient both say yes to the life as it occurs.



Even psychic fragmentation has its epistrophé rather than being a simple diagnosis: that is the removed primary polytheism. Polytheism is also the theoretical basis of a clinical pluralism and of a clinical opportunism close to Riccardo Mondo ’s idea of variable setting.




As a medical doctor, I also appreciate the emphasis on Dionysian medicine which offers an interesting perspective to a psychosomatic physiopathology: the body is the theatre and the organs are the characters on the stage. Besides, both in a medical and in a psychoanalytical setting, we give importance to how the patient breathes, moves, gets dressed: in one word, to his physiognomic.



5. Religious elements in Archetypal Psychology




Imagination has a religious nature. Psychological faith is faith into soul’s reality.
Let’s think about the role of imagination in Renaissance philosophers of nature, starting from Bernardino Telesio (by the way, Sicilian musician Franco Battiato is writing an Opera about him). The importance of Neoplatonism for these philosophers has been stressed by Hillman in several works. If archetypes are the primary and universal form of psychic working, each personal experience is a secondary phenomenon revealing its primary background, that is the correspondent archetype.




The task of Archetypal Psychology is revealing the archetypal pattern of human behaviour. The work of “de-literalization” brings to “seeing through” everything, so that events get meaningfulness and become experiences. In a certain sense, there is a double reality: one is meaningless, literal, accidental; the other one is hidden and meaningful.
The soul can go back to Primary Reality by epistrophé, a Neoplatonic concept which describes the return to the primary image of each phenomenon. Corbin compares Neoplatonic epistrophé and Muslim ta’wil. We are on the borderline of a Gnostic mysticism involving something like Christian kenosis, a process able to empty ego, ontology, substantiality.
I know Hillman’s worry for keeping an immanent psychology; nevertheless, according to me Archetypal Psychology can lead very close to an apophatic mysticism.



Luigi TurineseAIPA, Italy, member of the panel with





James Hillman (IRSJA)
Gustavo Barcellos (AJB)
Ann Casement (BAP, JPA)
Kazuhiko Higuchi (AJAJ)
Stan Marlan (PSJA, IRSJA)
Sherry Salman (JPA)
David Tacey (La Trobe University, Australia)



L'intervento in Italiano:

COSMO/CULTURA/CLINICA: I Movimenti e le idee della Psicologia Archetipica. Una lunga e piacevole conversazione.

Prendendo le mosse dall’idea di Hillman di una tavola rotonda tra otto amici impegnati in qualche modo con la Psicologia Archetipica, ho identificato cinque temi sui quali condividere delle riflessioni come altrettanti midrashim.

1. Una comunità immaginale
In una famosa conversazione con Michael Ventura, Hillman afferma: “Convivo, ergo sum”. Riflettendo sull’idea di questa tavola rotonda, mi chiedo quale sia la sua epistrophé. Richiamiamo alla mente l’inizio del Fedro platonico. Socrate viene invitato a dare inizio al dialogo sulla Bellezza. Noi siamo qui a Montreal per rendere omaggio alla bellezza delle idee, insieme con James/Socrate. Un gruppo, non singole monadi, una Gemeinschaft tenuta insieme da una rete erotica fluida.

Ho riletto molte interviste concesse da Hillman negli anni ’80 e negli anni ’90. Egli parla spesso di una comunità immaginale di amici che si amano l’un l’altro, un gruppo politeistico tenuto insieme dalle idee e dall’amicizia. L’amicizia: la grande negletta della Psicoanalisi, riportata in auge dalla Psicologia Archetipica.

Kosmos significa anche disciplina, forma, giusto ordine: in un certo senso, la nostra tavola rotonda esprime una sorta di kosmos. Siamo seduti intorno a una tavola il cui capo è James/Re Artù…

2. Nord e Sud
Che cosa intende Hillman quando afferma che la Psicologia Archetipica ha le sue radici nel Sud e che le sue idee traggono origine da una fantasia mediterranea? Forse anche le scuole psicologiche obbediscono a una fantasia geografica. Così, ho raccolto l’eredità di questa idea e nel 2006 ho fondato in Sicilia, con Riccardo Mondo, l’Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica (IMPA).
Tra l’altro, Hillman è venuto spesso in Italia, in particolare a Roma, senza svenire mai… Egli non è mai stato intimorito né intimidito al cospetto della storia del Mediterraneo.

Utilizzando la metafora dei punti cardinali, possiamo paragonare le fantasie prodotte dalla “Psicologia del Nord” con quelle legate a un “punto di vista mediterraneo”: il Nord suggerisce una psicologia moralistica, centrata sull’ego, con un’enfasi sul mito dell’eroe e con la conseguenza di mettere al centro la Grande Madre, mentre il Sud mette in evidenza una psicologia politeistica che porta con sé una bassa posizione dell’ego ed “effetti collaterali” – inclusa una divisione sfumata tra il sé e gli oggetti – abitualmente ascritta alla “Filosofia Orientale”. Pertanto, la Psicologia Archetipica non ha bisogno di formulazioni orientali come quelle dello Zen, perché le include.

3. Politeismo/Enoteismo
La fantasia mediterranea coinvolge non soltanto l’antica Grecia ma anche la cultura rinascimentale: esse sono entrambe espressione di una sensibilità centrata sull’estetica (estetico è un aggettivo il cui significato richiama l’idea di sensibilità).

Odysseo è chiamato polytropos (una sorta di uomo polivalente…). Gli artisti e i filosofi del Rinascimento sono pansofi, alla ricerca di una conoscenza unitaria, contrari a ogni specializzazione e capaci di mettere in scena una fantasia politeistica. Il politeismo psicologico scardina la centralità egoica: esso implica conseguenze degne di nota sia sul piano personale sia su quello terapeutico.
Una interessante versione del politeismo è il cosiddetto enoteismo (F. Schelling, M. Müller), secondo il quale ciascun dio è adorato, uno alla volta. In verità, questa prospettiva tiene insieme il monoteismo e il politeismo: un tempio alla volta.

4. Terapia archetipica
Hillman descrive la stanza dell’analisi come un luogo rivoluzionario. Lo è ancora? Può continuare a spingere verso soluzioni di apertura mentale? Secondo il critico letterario Fredric Jameson, conosciuto per i suoi studi sul Postmodernismo, il “narrare storie” costituisce la principale funzione della mente umana. Non si tratta di una tesi molto simile a quella sostenuta ne Le storie che curano? Così, una terapia archetipica punta soprattutto a sviluppare una crescente capacità di creare immagini. Questo fatto richiama alla mia mente due “casi clinici” occorsimi negli ultimi dieci anni: due donne con sintomi piuttosto comuni che hanno scoperto di avere un talento artistico durante la psicoterapia: un talento autentico, tanto da partecipare ormai abitualmente a mostre. Una di loro è divenuta fotografa, l’altra scultrice. Si tenga presente che io non scatto foto né scolpisco. Si è trattato di un autentico processo maieutico: la loro ghianda è apparsa. Hillman ha scritto da qualche parte: “La psiche si muove soltanto per mezzo di rituali”. Il rituale è necessario a far emergere qualcosa; nei casi descritti, esso fu necessario per rivelare le loro inclinazioni artistiche, per rivelare loro Afrodite come anima del cosmo.

La psicoterapia archetipica non è giudicante ma ama ogni cosa appaia. Il cosiddetto terapeuta e il cosiddetto paziente dicono entrambi sì alla vita così come si presenta. Persino la frammentazione psichica possiede una sua epistrophé piuttosto che essere una semplice diagnosi: essa allude al politeismo primario rimosso.
Il politeismo è anche la base teorica di un pluralismo e di un opportunismo clinici vicini all’idea di Riccardo Mondo di un setting variabile.

Come medico, apprezzo anche l’enfasi posta sulla medicina dionisiaca, che offre un’interessante prospettiva nei confronti di una fisiopatologia psicosomatica: il corpo è il teatro e gli organi sono i personaggi sul palcoscenico. Inoltre nel setting – sia esso medico o psicoanalitico – diamo importanza a come il paziente respira, si muove, si veste: in una parola, alla sua fisiognomica.


5. Elementi religiosi nella Psicologia Archetipica
L’immaginazione ha una natura religiosa. La fede psicologica è fede nella realtà dell’anima. Riflettiamo sul ruolo dell’immaginazione nei filosofi della natura rinascimentali, a partire da Bernardino Telesio (a proposito, il musicista siciliano Franco Battiato sta scrivendo un’opera lirica su di lui). L’importanza del Neoplatonismo per questi filosofi è stata sottolineata da Hillman in numerosi lavori. Se gli archetipi sono la forma primaria e universale del lavoro psichico, ogni esperienza personale è un fenomeno secondario che rivela il suo retroterra primario, che è costituito dall’archetipo corrispondente. Il compito della Psicologia Archetipica consiste nel rivelare il modello archetipico del comportamento umano. Il lavoro di “deletteralizzazione” porta a “vedere in trasparenza” ogni cosa, così che gli eventi acquisiscono significato e divengono esperienze.

In un certo senso, la realtà è doppia: una è insensata, letterale, accidentale; l’altra è nascosta e piena di significato. L’anima può tornare alla Realtà Primitiva attraverso l’epistrophé, concetto neoplatonico che descrive il ritorno all’immagine primaria di ogni fenomeno. Corbin paragona l’epistrohé neoplatonica al ta’wil musulmano.

Siamo sul limitare di un misticismo gnostico che implica qualcosa di simile alla kenosis cristiana, un processo in grado di svuotare l’ego, l’ontologia, la sostanzialità. Conosco la preoccupazione di Hillman di mantenere una psicologia immanente; cionondimeno, secondo me la Psicologia Archetipica può condurre molto vicino a un misticismo apofatico.


Luigi Turinese – AIPA, Italia, membro del panel con

James Hillman (IRSJA)
Gustavo Barcellos (AJB)
Ann Casement (BAP, JPA)
Kazuhiko Higuchi (AJAJ)
Stan Marlan (PSJA, IRSJA)
Sherry Salman (JPA)
David Tacey (La Trobe University, Australia)

Nessun commento:


Libri di Luigi Turinese

Luigi Turinese Cantautore

Luigi Turinese Cantautore
Clicca sull'immagine per scoprire la sua musica, i suoi concerti, i suoi CD