Poco dopo l'anno Mille, il buddhismo conobbe in Tibet una notevole fioritura. E' di questo periodo l'ìinsegnamento di Atisha, il grande maestro indiano all'origine della tradizione Gelugpa. Le altre scuole, Nyngmapa, Kagyupa e Sakyapa, hanno le loro radici in questo stesso periodo.
Tutte le scuole riconoscono i tre veicoli (Hinayana, Mahayana, Tantrayana), sebbene il buddhismo tibetano sia compreso generalmente nel corpo del Mahayana.
Il libro che presentiamo è stato scritto nella tradizione Sakyapa; il suo insegnamento principale è noto come Lam Dré, letteralmente "il cammino e i suoi frutti", che indica una via graduale al risveglio. Il percorso è indicato, come è tipico di tale tradizione, in modo molto analitico, vorremmo dire didattico; non è certo un manuale per conseguire il risveglio, ma costituisce un prezioso supporto di studio per il praticante e una chiara esposizione per chi è alla ricerca di una vita spirituale: l'elenco dei centri Sakya nel mondo, riportato alla fine del volume, completa quest'ultima finalità.
Luigi Turinese
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA, Quaderni di Buddhismo per la pratica e per il dialogo", Anno XIII, n.49, Gennaio-Marzo 1994
Nessun commento:
Posta un commento