Piazza N. Longobardi 3, 00145 Roma tel 06 51607592
"La qualità maggiore di un buon medico è un'estrema capacità di attenzione, perché la medicina è sopra ogni altra cosa un'arte dell'osservare" Luigi Turinese in Biotipologia

martedì 21 giugno 2011

Le Recensioni di L.T. - "Un'introduzione allo Dzog-Chen", di N. Norbu e "L'insegnamento degli uccelli"

Namkhai Norbu, "Un'introduzione allo Dzog-Chen" , Shang-Shung Edizioni, Arcidosso 1988, pagg. 126
e

Enrico dell'Angelo (a cura di), "L'insegnamento degli uccelli", Shang-Shng Edizioni, Arcidosso 1988, pagg. 70


Personaggio anomalo all'interno della stessa cultura tibetana, Namkhai Norbu continua, con strumenti adeguati alla situazione spazio-temporale in cui vive ormai da quasi un trentennio (base in Italia, con "incursioni" in diversi paesi del mondo), a diffondere il prezioso patrimonio dello Dzog-Chen. Norbu ha ben compreso il ruolo centrale che può recitare una casa editrice nel divulgare tasti ispirati a quella tradizione.

"Un'introduzione allo Dzog-Chen" raccoglie domande e risposte sul valore e sul ruolo dello Dzog-Chen nella vita di ciascuno. I dialoghi ebbero luogo nel 1975 e nel 1976. Nel primo sono documentate risposte date a persone della Comunità di Arcidosso (Grosseto), nata da poco tempo. Nel secondo vengono documentate alcune riflessioni sul rapporto tra Dzog-Chen e certi aspetti della cultura tibetana. Non si dimentichi, a questo proposito, quanto detto in precedenza sulla posizione tutta particolare di Norbu, che si può considerare al crocevia tra il buddhismo e la tradizione tibetana prebuddhista del bon. Questo è perfettamente coerente con la definizione dello Dzog-Chen come trasmissione di una conoscenza circa lo stato primordiale dell'individuo: dunque un sapere in qualche modo "metaculturale", per quanto diffusosi nelle due grandi tradizioni spirituali del Tibet.

"L'insegnamento degli uccelli" è una breve opera in versi di autore anonimo, probabilmente databile attorno al XVII-XVIII secolo. In essa il Cuculo saggio trasmette il Dharma al popolo degli uccelli, i quali espongono a loro volta ciò che hanno compreso. Si tratta, com'è chiaro, di un componimento di stile popolare, apparentato nei fini edificanti ai tanti apologhi con animali come protagonisti presenti nella letteratura mondiale; basti ricordare qui il Panchatantra indiano e soprattutto "I colloqui degli uccelli" del mistico persiano Attar (XII secolo).
In contesto buddhista, tuttavia, è legittima una lettura per così dire meno metaforica, incline a sottolineare l'universalità del Dharma, come stanno a indicare i versi iniziali: "Nel linguaggio degli dei, dei naga e degli yaksha, nell'idioma degli spiriti e nelle lingue degli uomini, nei linguaggi di tutti gli esseri, in tutte le favelle la Dottrina è stata spiegata".
A ribadire la centralità dello Dzog-Chen, rispetto alle due grandi tradizioni tibetane, si può osservare che il cuculo, qui evidente personificazione di Avaloteshvara (il bodhisattva della compassione), è d'altra parte il principe degli uccelli nella tradizione bon.
Va espressa gratitudine a Enrico Dell'Angelo, che ha tradotto dal tibetano e curato il testo: un lavoro davvero eccellente, cui il maestro Norbu ha prestato opera di consulenza e di revisione.

Luigi Turinese


In foto: "Il vestito della domenica"

Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA, Quaderni di Buddhismo", Anno VIII, n.30, Aprile-Giugno 1989

Nessun commento:


Libri di Luigi Turinese

Luigi Turinese Cantautore

Luigi Turinese Cantautore
Clicca sull'immagine per scoprire la sua musica, i suoi concerti, i suoi CD