Paul Williams, segretario europeo dell'Associazione Internazionale di Studi Buddhisti, rappresenta una sintesi feconda tra erudizione universitaria e pratica buddhista.
Il suo libro è un ponderoso e accurato studio accademico sui due aspetti centrali del buddhismo mahayana: prajna (sapienza) e karuna (compassione).
Notevole interesse riveste la ricostruzione storica del dipanarsi delle diverse tradizioni a partire dal corpo centrale dell'insegnamento di Sakyamuni. Vi si legge delle polemiche e delle derisioni nei confronti dei primi monaci di ispirazione mahayana, fino all'affermarsi, soprattutto in Estremo Oriente, delle tradizioni centrate sull'ideale del bodhisattva.
Particolare attenzione viene posta al Sutra del Loto e al Sutra della Prajnaparamita, scritture cardinali del Mahayana. La messe di note e di riferimenti bibliografici fa di questo testo una pietra miliare degli studi storici sul buddhismo, costituendo allo stesso tempo una lettura impegnativa per il neofita che si aspettasse una semplice introduzione all'argomento.
Luigi Turinese
In foto: "Le tre età della vita"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA , Quaderni di Buddhismo ", Anno X, n. 38, Aprile-Giugno 1991
Nessun commento:
Posta un commento