Scrive il Maestro Sano Teruo nella prefazione, parlando delle motivazioni dell'autore: "Sono convinto che abbia scritto questo libro con il desiderio di guidare il lettore non solo verso il budo come sport, [..] ma anche verso il vero budo ". Difatti il budo è la via del guerriero, ma più profondamente indica un percorso di realizzazione interiore. Il libro pertanto non si presenta come un manuale, benché le immagini confortino anche le aspettative di chi è incuriosito dagli aspetti tecnici delle arti marziali.
L'autore ha trascorso oltre un decennio in Giappone, dove ha avuto modo di praticare con maestri tradizionali, e lì ha avuto accesso sia al sentiero esterno (quello più propriamente "sportivo") sia a quello interno (quello che l'autore definisce il budo esoterico). Questa esperienza diretta gli ha consentito di elaborare un breve ma preciso glossario di termini giapponesi, che si trova alla fine del volume.
C'è anche un'esauriente bibliografia sull'argomento, che tuttavia è stata riportata in francese, non tradotta: per un volume così interessante si tratta indubbiamentte di un piccolo neo, dal momento che il lettore italiano non viene messo in grado di poter scegliere i volumi tradotti nella nostra lingua, ma è posto di fronte a un piatto elenco.
Per una prossima edizione ci permettiamo di suggerire all'Editore un paziente lavoro in tal senso.
Luigi Turinese
In foto: "Vita"
Recensione apparsa in "PARAMITA, Quaderni di Buddhismo per la pratica e per il dialogo", Anno XVII, n. 66, Aprile-Giugno 1998
Nessun commento:
Posta un commento