Ricorre quest'anno il ventennale della creazione dell'Insight Meditation Center di Barre, Massachussets, di cui Goldstein è stato cofondatore. Si tratta del più importante centro occidentale in cui si pratica e si insegna la meditazione vipassana, con un approccio psicologico particolarmente adatto ai laici.
Altro esponente di spicco di questa corrente è Jack Kornfield, che ha scritto insieme a Goldstein "Il cuore della saggezza, esercizi di meditazione", pubblicato nella stessa collana del libro che presentiamo.
Quest'ultimo è composto di sette parti, dedicate a problemi particolari che si possono presentare nel percorrere il sentiero del Dharma.
I temi basilari del buddhismo sono ovviamente sempre gli stessi, può cambiare il colore della "confezione"; e il colore della confezione di Goldstein è indubbiamente psicologico. La profondità dei concetti espressi lascia trasparire un loro esperimento nella pratica; il linguaggio e le metafore rivelano un uomo ben radicato nella contemporaneità, che è capace di parlare del "Dharma del Nintendo" alludendo alla concentrazione che si sviluppa in un gioco coinvolgente come il Nintendo, nel quale ci si può assorbire senza però sviluppare la capacità dell'attenzione distaccata, ingrediente essenziale della libertà spirituale.
Questo libro porta continuamente e sanamente "a terra". "A volte la gente è ossessionata dai pensieri sul Dharma e dalle riflessioni sull'autenticità delle visioni che ha sperimentato" (pag. 74). Anche profonde riflessioni sul Dharma, dunque, possono costituire un ostacolo nella pratica.
Luigi Turinese
In foto: "Radici di pietra"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA , Quaderni di Buddhismo per la pratica e per il dialogo", Anno XVI, n. 61, Gennaio-Marzo 1997
Nessun commento:
Posta un commento