L'Istituto degli Studi Asiatici organizzò, nel maggio 1989, un Convegno Interculturale sul tema "Etica, Cultura, Progresso". Questo libro ne è il resoconto.
Le religioni, in particolare le religioni rivelate, presentano una tendenza intrinseca a propugnare una visione metastorica, che le fa trovare impreparate di fronte alle modificazioni socio-culturali. L'impaccio che ne deriva non è di poco conto, per esempio quando si tratta di giustificare la superiorità di un approccio religioso rispetto ad uno meramente etico per quanto attiene all'idea di giustizia.
Ne consegue, inevitabile, la necessità di confrontare la dimensione religiosa e quella politica. Si profila così la nascita di un umanesimo nuovo, in cui le possibili aberrazioni cui può condurre l'idolatria dell'idea di progresso subiscono il correttivo di un'etica religiosa.
Luigi Turinese
In foto: "L’alba dentro l’imbrunire"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA, Quaderni di Buddhismo", Anno IX, n.36, Ottobre-Dicembre 1990
Nessun commento:
Posta un commento