La trasmissione della luce, noto anche come La trasmissione della lampada, è uno dei maggiori classici dello zen di tradizione Soto. Apparentemente si tratta di cinquantatrè storielle, ognuna delle quali costituisce un capitolo in cui si narrano le gesta spirituali di un maestro, a cominciare naturalmente dal Buddha Sakyamuni.
Più in profondità, ogni capitolo contiene un koan che svolge la funzione di addestramento per il satori.
La raccolta risale al 1200, ed è opera del quarto discendente di Dogen. E a Dogen è dedicato il penultimo capitolo della raccolta, tradotta come sempre ottimamente da Giampaolo Fiorentini e curata da Thomas Cleary, noto come traduttore di classici cinesi come La raccolta della roccia blu, Il segreto del fiore d'oro e L'arte della guerra, recensito quest'ultimo su PARAMITA n.38.
Luigi Turinese
In foto: "La prima comunione"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA, Quaderni di Buddhismo per la pratica e per il dialogo", Anno XIV, n.54, Aprile-Giugno 1995
Nessun commento:
Posta un commento