Discepolo di Kalu Rimpoche, oggi Bokar Rimpoche è uno dei massimi maestri della tradizione Kagyupa.
Nato nel 1940, a soli quattro anni fu riconosciuto come tulku (reincarnazione) di un precedente omonimo maestro.
Rivolgendosi a dei meditanti, e per di più principianti, (il sottotitolo recita appunto : "Consigli ai principianti"), il piccolo libro che presentiamo ha un lodevole taglio pratico. Si tratta del resoconto di insegnamenti impartiti nel 1985 e divisi in quattro brevi capitoli.
Di particolare interesse gli ultimi due in cui vengono presentate sciné e lhaktong: tradotte come "pacificazione mentale" e "visione superiore", sono i due tradizionali pilastri della meditazione buddhista, una sorta di versione tibetana di ciò che nell'approccio theravada è noto come samatha e vipassana.
Luigi Turinese
In foto: "Fallo laterale"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA, Quaderni di Buddhismo", Anno X, n. 41, Gennaio-Marzo 1992
Nessun commento:
Posta un commento