1) La pratica della meditazione
2) Psicoterapia e sviluppo mentale
3) Al di là dell'io
4) L'esperienza interiore.
Un denominatore comune di questi articoli, pur così diversi tra loro per argomento e per tipologia dell'Autore (una particolare riconoscenza va al professore Corrado Pensa, presente con sei illuminanti interventi), può essere riconosciuto nella dimensione interreligiosa e aperta alle scienze.
Si è fatta ormai vasta la letteratura circa le connessioni e le separazioni tra ambito psicorterapico e ambito meditativo. Non dello stesso campo si tratta, bensì di un terreno su cui alligna il "paradigma di complementarietà" caro a Bonecchi (cfr. "La collina ritrovata"): terza via tra modello meccanicistico e modello sistemico.
La presente antologia è non solo preziosa, ma anche un sintomo di quanto si agita nelle profondità dell'Occidente, dove, per dirla con James Hillman: " ... ognuno di noi è più o meno inconsapevole delle differenze tra anima e spirito - confondendo perciò la psicoterapia con le discipline spirituali, rendendo poco chiari i punti di convergenza e quelli di differenza" ("Picchi e valli", in "Saggi sul Puer" - R. Cortina Editore, Milano 1988, pag. 84)
Luigi Turinese
In foto: "Sensuale pudore"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA , Quaderni di Buddhismo per la pratica e per il dialogo ", Anno X, n. 39, Luglio-Settembre 1991
Nessun commento:
Posta un commento