e
Tcheuky Sengué (a cura di), "L'altare e le offerte", Centro Milarepa, Val della Torre 1991, pp.22
Su PARAMITA n. 41 abbiamo dato notizia di un testo di Bokar Rinpoce sulla meditazione, raccomandandolo per la sua chiarezza e la sua impostazione pratica.
La stessa cosa possiamo dire a proposito di questa pubblicazione che riguarda il bardo della morte, cioè gli intervalli di tempo successivi all'estinzione fisica e precedenti una nuova incarnazione. A prima vista si potrebbe pensare ad un testo più filosofico che pratico, eppure chi conosce l'importanza pratica conferita a questo lasso di tempo nel buddhismo tibetano sa che non è così.
Basta pensare alla minuziosa descrizione degli eventi di ordine spirituale che si succedono dopo la morte, contenuti nel celeberrimo "Libro tibetano dei morti".
Bokar Rinpoce ha a che fare anche con l'altro libretto che qui presentiamo, di cui ha scritto la prefazione; si tratta di un opuscolo-guida per allestire in casa propria un altare per le offerte.
Luigi Turinese
In foto: "In marcia"
Recensione apparsa nella rubrica "Libri" di "PARAMITA, Quaderni di Buddhismo", Anno XI, n. 42, Aprile-Giugno 1992
Nessun commento:
Posta un commento